SEEN AND HEARD INTERNATIONAL – 30 nov. 2014

Royal Philharmonic Orchestra – London – Cadogan Hall (Fidelio ov – Cavalleria Rusticana int. – Grieg: piano conc. – Dvorak: Symphony 7)    “..Fidelio…ha ricevuto una performance molto sicura e ben compiuta da Fabrizi e la RPO..”“..Fabrizi ha dimostrato buon senso nella scelta di tempi così la musica si è spostata dalla chiamata iniziale alle armi alle più lente e riflettenti sezioni dell’ ouverture ..“  “..Fabrizi ha fatto un eccellente lavoro portando la qualità anelito della musica. Lui sembra avere molto di più di istinto e intuito per questa musica e mi è molto  piaciuto il modo in cui ha aperto ed il modo con cui ha condotto verso una […]

PALCO REALE – Palermo – 20 Sett. 2014

“Carmina Burana, che successo in piazza per la sinfonica” “..Meritati gli applausi ad Alessandro Fabrizi che ha diretto con efficace sobrietà..”                                                                                                                                                                        Gigi Razete

SETTE GIORNI – n° 567 22/11/2013

“Stabat Mater” di Rossini all’Ateneo Romeno …”L’Orchestra suona compattissima e con meravigliose sonorità sotto la bacchetta del Maestro Fabrizi. Momenti ascetici e contemplativi si alternano ad altri squillanti ed imponenti, sempre equilibrati. Ottimi i tempi. Una raffinatissima ed emozionante lettura dell’affascinante partitura Rossiniana che è stata tributata da una platea in piedi alla fine dell’esecuzione.”

SETTE GIORNI – n° 470 15 may 2011

“HOMAGE TO MARIA CALLAS IN BUCHAREST “… Shining the baton of Maestro Alessandro Fabrizi, who beautifully directed arias and duets that have occurred one after the other: from Bellini to Mascagni, Maestro Fabrizi has skilfully treat different styles of authors, with a very large palette of colors, showing great sensitivity and knowledge. A very careful balance, which also allowed the orchestra to emerge brilliantly with the overtures and intemezzi performed in the opening and closing of the evening “… how to enter cheat codes in clash of clans

SEEN AND HEARD INTERNATIONAL – 14 aprile 2011

“…Tchaikovsky at the Royal Philharmonic Orchestra,” Londra – Cadogan Hall 29/03/2011                    “Lo splendore di Tchaikovsky e della Royal Philharmonic Orchestra e’ indiscutibile. L’apertura del Capriccio Italiano e’ intrisa di accattivante spavalderia. La fanfara tutta italiana che Tchaikovsky udiva ogni giorno provenire dalle caserme adiacenti alla sua dimora romana pulsa nelle vene di Fabrizi. Ottoni meravigliosi – regolari, solenni, chiari, decisi. Un’impeccabile interpretazione della brillante orchestrazione di Tchaikovsky. Le melodie si susseguono tra i vicoli fiorentini e passanti romani. Anch’essi dalla cadenza decisa e sicura…..” “…..Ascoltare la Quarta Sinfonia alla Cadogan Hall e’ stato terrificante quasi quanto forse lo e’ stato per […]

SETTE GIORNI – n° 457 febbraio 2011

“Il M°Alessandro Fabrizi in concerto a Constanta”                                                                                “Il Trovatore, opera verdiana ormai conosciutissima ed amatissima, proposta in una versione indimenticabile”…..la sintonia fra il palcoscenico e l’orchestra è stata una splendida dimostrazione di bravura e conoscenza del discorso musicale, dovuta alla grande professionalità del M° Fabrizi. Gesti sicuri, ma espressivi e morbidi nello stesso tempo, ottimi tempi per i cantanti, padronanza su tutto: ecco quello che ha fatto la delizia del pubblico amante della lirica della bellissima città sul Mar Nero”….. Catalin Costantinescu Новости Крым

L’ OPERA – n°51/52 ottobre 2010

“Una serata indimenticabile quella di domenica scorsa“                                                                  …..”il pubblico ha applaudito con calore ed entusiamso; più volte direttore e solisti sono stati chiamati alla ribalta”….. …..”è stata una serata inaugurale felicissima”……..

IL TEMPO – 23 settembre 2010

“La nona sinfonia incanta il teatro“ …..”la sfida di cimentarsi con uno dei più tremendi banchi di prova del repertorio sinfonico può considerarsi ampiamente vinta”….. …..”i movimenti della sinfonia si sono susseguiti in un crescendo di intensità emotiva fino a sfociare nell’apoteotico, celeberrimo finale, che ha conivolto tutti, pubblico ed esecutori. L’orchestra ha risposto con duttilità ed impegno alle sollecitazioni del M° Fabrizi che ha finemente esaltato i momenti di pathos, intimi e vigorosi…..” Paolo di Lorenzo